Panoramica del web scraper Parsehub

Commenti: 0

Parsehub è uno strumento di scraping web progettato per estrarre in modo efficiente i dati dai siti web, anche per gli utenti che non hanno competenze di programmazione. Utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per navigare e interpretare siti web dinamici che utilizzano JavaScript e AJAX. Parsehub offre la flessibilità necessaria per gestire diversi tipi di dati e può gestire siti che richiedono l'autenticazione dell'utente o input specifici per accedere alle informazioni.

1.png

La versatilità di Parsehub lo rende una scelta popolare in diversi settori:

  • Marketing e analisi: i professionisti di questi settori utilizzano Parsehub per tracciare i prezzi, analizzare il comportamento dei consumatori e perfezionare le strategie di prezzo e promozionali.
  • Finanza: nel settore finanziario, Parsehub aiuta a raccogliere dati finanziari e tendenze di mercato, contribuendo a prendere decisioni di investimento ben informate.
  • Ricerca accademica: ricercatori e istituzioni lo sfruttano per ottimizzare la raccolta di dati da pubblicazioni scientifiche e database, accelerando così i processi di ricerca.

Inoltre, le applicazioni di Parsehub si estendono ad altri settori come il SEO, l'e-commerce e la gestione della reputazione, dimostrando la sua ampia utilità.

Caratteristiche dello strumento Parsehub

Parsehub è dotato di una robusta serie di funzioni che lo rendono estremamente versatile per l'esecuzione di qualsiasi attività di scraping del web. In particolare, integra algoritmi di apprendimento automatico che riconoscono gli schemi nei dati e nelle strutture delle pagine web, semplificando la configurazione delle attività di scraping e migliorando la precisione dell'estrazione dei dati. Inoltre, Parsehub offre un'interfaccia visiva che consente agli utenti di creare e configurare facilmente i progetti, rendendo ancora più semplice il suo utilizzo. Di seguito analizzeremo in dettaglio le caratteristiche principali di Parsehub.

Automazione

L'automazione in Parsehub è composta da due componenti principali: l'API e il task scheduler.

  • L'API facilita l'automazione dei processi di scraping dei dati, consentendo l'integrazione dei dati scrapati in sistemi e applicazioni esterne. Gli sviluppatori possono utilizzare l'API per avviare e gestire progetti di scraping, ricevere i risultati in tempo reale ed esportarli in vari formati. Questa capacità di integrazione riduce significativamente la necessità di interventi manuali, semplificando l'integrazione dei dati nei processi aziendali in corso. Sul sito web dello sviluppatore è disponibile una documentazione completa su come integrare e utilizzare l'API.
  • Il task scheduler consente agli utenti di impostare l'esecuzione automatica di attività di scraping in base a una pianificazione predefinita. Questa funzione supporta varie frequenze, come quella giornaliera, settimanale o mensile, e può anche essere configurata per avviare lo scraping in date e orari specifici. Automatizzando il processo di scraping, il pianificatore garantisce che i dati rimangano aggiornati e vengano recuperati esattamente quando necessario, riducendo al minimo la necessità di una continua supervisione manuale.

L'insieme di queste funzioni crea un robusto sistema di automazione all'interno di Parsehub, che consente agli utenti di scalare e ottimizzare in modo efficiente le attività di raccolta dei dati.

Esportazione dei dati da più pagine

Parsehub è dotato di strumenti sofisticati progettati per la raccolta scalabile ed efficiente di dati da pagine web collegate tra loro. Questa piattaforma consente agli utenti di impostare progetti di scraping che navigano automaticamente attraverso i link interni di un sito web, estraendo metodicamente i dati da ogni pagina incontrata e consolidandoli in un set di dati unificato. La piattaforma è in grado di gestire pagine web generate dinamicamente che utilizzano JavaScript e AJAX, rendendo possibile lo scraping di dati da siti web complessi in modo efficace.

Inoltre, Parsehub consente agli utenti di configurare varie interazioni sul sito, tra cui il clic sui link, la compilazione di moduli, l'autenticazione del sito e la gestione della paginazione. Queste funzioni avanzate di automazione consentono un'analisi approfondita e accurata delle strutture di dati. Questa capacità garantisce non solo l'estrazione efficace dei contenuti, ma anche la loro strutturazione e classificazione dettagliata, fondamentale per un'analisi completa dei dati.

Caricamento dei dati tramite Excel, API, JSON

Parsehub supporta l'esportazione dei dati in diversi formati per soddisfare le esigenze degli utenti, tra cui Excel, JSON e tramite API.

  • Esportazione in Excel: i dati vengono esportati in tabelle strutturate, rendendo questo formato ideale per gli utenti che necessitano di rappresentazioni visive per ulteriori calcoli o report. È particolarmente utile per chi opera in settori come l'analisi o la finanza, dove l'organizzazione dei dati è fondamentale per il processo decisionale.
  • Esportazione JSON: questo formato aumenta la flessibilità nella gestione dei dati, facilitando l'integrazione con le applicazioni web, ed è compatibile con numerosi linguaggi di programmazione. L'esportazione JSON è particolarmente vantaggiosa per gli sviluppatori web che necessitano di un trasferimento continuo di dati tra i sistemi.
  • Utilizzo di API: l'opzione di esportazione API estende le capacità di automazione della piattaforma, fornendo l'accesso ai dati in tempo reale e consentendo l'integrazione in applicazioni aziendali ed esterne. Questo è essenziale per i sistemi che richiedono informazioni aggiornate, consentendo agli sviluppatori di adattare l'elaborazione dei dati a specifici requisiti operativi.

Insieme, questi meccanismi di esportazione semplificano significativamente l'integrazione e l'analisi dei dati scraped, migliorando l'utilità complessiva della piattaforma Parsehub per un'ampia gamma di applicazioni professionali.

Prezzi di Parsehub

La struttura dei prezzi del parser è piuttosto completa e consente di soddisfare utenti con diversi vincoli di budget. Inoltre, è disponibile una versione gratuita dello strumento, che lo rende accessibile a un pubblico più ampio. Esamineremo ora in dettaglio tutte le opzioni di abbonamento disponibili.

Tutti

Il piano gratuito offre l'accesso alle funzioni di base del parser, ma presenta alcune limitazioni: consente il parsing di sole 200 pagine, che richiede circa 40 minuti, e i dati estratti vengono memorizzati per soli 14 giorni. Questo piano è ideale per chi vuole valutare le capacità dello strumento.

Standard

Questo piano consente di analizzare fino a 10.000 pagine in un singolo progetto. A partire da questo livello, gli utenti hanno la possibilità di integrare servizi di terze parti come Dropbox e Amazon S3. Include anche funzioni come la configurazione e la rotazione degli indirizzi IP e l'esecuzione di attività differite. Il costo del piano "Standard" è di 189 dollari al mese.

Professionale

Per esigenze più avanzate, questo piano include tutte le funzionalità del piano Standard e consente un numero illimitato di pagine per progetto. Tra i vantaggi aggiuntivi vi sono le capacità di scraping rapido, 200 pagine in 2 minuti e il supporto online prioritario. Il piano "Professional" ha un prezzo di 599 dollari al mese.

ParseHub Plus

Progettato per i clienti aziendali e per la gestione di attività complesse e su larga scala, il piano "ParseHub Plus" offre la completa personalizzazione del parser per soddisfare esigenze specifiche, oltre a un supporto online premium disponibile in qualsiasi momento. I prezzi e le condizioni di questo piano sono negoziati direttamente con un responsabile ParseHub.

Piano Tutti Standard Professionale ParseHub Plus
Prezzo $0 $189 $599 Trattabile
Numero di pagine per il parsing in un progetto 200 10,000 Illimitato Illimitato
Memorizzazione dei dati di parsing 14 giorni 14 giorni 30 giorni Illimitato
Integrazione con DropBox e Amazon S3 No
Integrazione proxy No
Pianificatore di attività No

È inoltre importante ricordare che lo sconto del 15% viene applicato quando si effettua un ordine per un periodo di 3 mesi o più.

Interfaccia di Parsehub

L'interfaccia di Parsehub è stata progettata in modo minimalista, per semplificare la gestione e l'esecuzione dei progetti. Tutti i controlli sono comodamente posizionati sul pannello di sinistra. Di seguito analizzeremo in dettaglio le schede disponibili.

Progetti

In questa scheda, agli utenti vengono presentate diverse opzioni interattive:

  • Creazione di un nuovo progetto;
  • Importare un progetto esistente;
  • Scaricare tutti i progetti attivi.

2.png

Selezionando "Nuovo progetto", si aprirà una nuova area di lavoro in cui inserire il link del sito di destinazione per iniziare la configurazione del progetto.

3.png

Inoltre, in fondo alla pagina, gli utenti possono trovare il pulsante "Tutorial" che consente di accedere a istruzioni dettagliate su come utilizzare lo strumento in modo efficace. C'è anche la possibilità di contattare il supporto online per qualsiasi assistenza o domanda immediata.

4.png

Corse

Questa scheda consente agli utenti di monitorare lo stato dei loro progetti, mostrando sia il numero di progetti avviati che quelli completati con successo.

5.png

Il mio account

In questa sezione vengono visualizzati i dettagli dell'account dell'utente, tra cui l'abbonamento attivo e la chiave API. Da qui gli utenti possono anche modificare il proprio piano di abbonamento, attivare le notifiche via e-mail e reimpostare i suggerimenti integrati.

6.png

Integrazioni

Questa scheda offre opzioni per gestire le integrazioni con servizi di terze parti come Dropbox e Amazon S3, disponibili solo con piani di abbonamento a pagamento.

7.png

Piani e fatturazione

Facendo clic su questa voce si viene reindirizzati al sito web di Parsehub, dove è possibile modificare il piano di abbonamento e visualizzare lo storico dei pagamenti.

8.png

Tutorial

La sezione "Tutorial" è una risorsa preziosa che ospita una raccolta completa di guide. Queste esercitazioni coprono una serie di argomenti, dalla creazione del progetto alle impostazioni avanzate come la rotazione del server proxy.

9.png

Documentazione

Selezionando questa scheda si viene reindirizzati a una pagina contenente vari documenti relativi all'uso degli strumenti del parser, compresa la documentazione dettagliata dell'API.

10.png

API

Analogamente alla scheda "Documentazione", facendo clic su API si accede a un database contenente informazioni dettagliate sulle funzionalità dell'API.

11.png

Contatto

Questa scheda consente agli utenti di contattare l'assistenza per qualsiasi domanda compilando un modulo di contatto sul sito. Le risposte vengono generalmente inviate via e-mail, facilitando la comunicazione diretta con il team di assistenza.

12.png

Impostazione di un server proxy nel parser di Parsehub

L'utilizzo di server proxy durante il processo di parsing dei dati è fondamentale per diversi motivi:

  • In primo luogo, i server proxy aiutano a mascherare l'indirizzo IP originale dell'utente. Ciò è particolarmente utile per accedere a servizi in paesi in cui il sito web di destinazione potrebbe essere bloccato, in quanto consente all'utente di selezionare un proxy da un paese in cui non vi sono tali restrizioni.
  • In secondo luogo, una caratteristica importante dei server proxy è la possibilità di ruotare gli indirizzi IP attraverso un gestore proxy. Questa funzionalità significa che ogni nuova richiesta inviata a un sito web può provenire da un indirizzo IP diverso. La rotazione degli IP è utile per aggirare le limitazioni sul numero di richieste che un singolo IP può effettuare a un sito web e aiuta a prevenire il blocco dell'indirizzo IP dell'utente.

È consigliabile utilizzare solo server proxy privati quando si lavora con i parser. I proxy privati tendono a essere più affidabili e in genere godono di maggiore fiducia da parte dei siti web di destinazione. Ecco una guida dettagliata su come integrare i proxy in Parsehub.

In conclusione, vale la pena di sottolineare la semplicità e la facilità di configurazione del parser. L'impostazione di un nuovo progetto in Parsehub è un processo rapido, che spesso richiede solo pochi minuti. Inoltre, la possibilità di integrarsi con risorse di terze parti può migliorare notevolmente la qualità della raccolta dei dati, mentre la corretta configurazione dei proxy può aiutare a evitare potenziali blocchi.

Commenti:

0 Commenti