OpenBullet 2: Panoramica dello strumento di scraping web

Commenti: 0

OpenBullet 2 è uno strumento versatile per lo scraping del web noto per la sua interfaccia user-friendly, l'ampia funzionalità, il supporto per il multithreading e le impostazioni di processo personalizzabili. È particolarmente popolare tra i professionisti del parsing e dell'analisi dei dati, della SEO, della cybersicurezza e del testing del software. Questo strumento consente agli utenti di raccogliere rapidamente i dati e di automatizzare le attività ripetitive, semplificando le operazioni in vari settori tecnologici. La sua flessibilità e facilità d'uso lo rendono una risorsa essenziale per gli specialisti che vogliono ottimizzare i loro flussi di lavoro e migliorare la produttività in modo efficiente.

1en.jpg

Caratteristiche principali di OpenBullet 2 per lo scraping e l'automazione del web

OpenBullet 2 è sviluppato sull'ambiente runtime .NET Core, leggero, modulare e multipiattaforma, progettato per l'esecuzione di applicazioni cloud e servizi Internet. Funziona sia come applicazione desktop nativa per Windows che come client web per Linux, Windows, macOS e Docker. La piattaforma consente agli utenti di personalizzare i parametri di interrogazione per estrarre i dati richiesti e di utilizzare HTML e JSON per formattare in modo appropriato le informazioni raccolte. Inoltre, OpenBullet 2 offre funzioni di ordinamento, filtraggio e aggregazione dei dati, che facilitano l'elaborazione e l'analisi di grandi volumi di informazioni.

Supporto per il multithreading

OpenBullet 2 impiega metodi asincroni per l'esecuzione di richieste di rete insieme a un pool di thread. Questa configurazione facilita l'esecuzione parallela di più attività, come la raccolta e l'elaborazione di dati da varie risorse, l'interazione con le API e il filtraggio delle informazioni. Il risultato è un aumento significativo della velocità delle operazioni di raccolta dati su Internet. Gli utenti hanno la flessibilità di configurare il numero di thread in base alle loro esigenze, ottimizzando la distribuzione del carico sui loro dispositivi e riducendo al minimo il rischio di blocchi del sito web. Inoltre, le API di web scraping possono essere integrate con OpenBullet 2 per gestire richieste multiple e migliorare l'efficienza dell'estrazione dei dati.

Configurazione dei bot scrapers

OpenBullet 2 consente agli utenti di creare configurazioni personalizzate per i bot che possono inviare richieste a siti di destinazione, testare API o raccogliere dati su siti web complessi. Queste configurazioni consistono in script e parametri che definiscono le interazioni del bot con le risorse web, i dati che raccoglie e i suoi metodi di elaborazione. Gli utenti possono configurare elementi quali URL, intestazioni delle richieste, metodi di autenticazione e regole di filtraggio.

OpenBullet 2 supporta anche la personalizzazione degli script in C#, consentendo agli utenti di adattare la logica di elaborazione delle richieste alle loro esigenze specifiche. Il sistema di configurazione flessibile consente di modificare la logica degli script, di aggiungere nuove funzionalità e di integrare framework di terze parti, favorendo la creazione di soluzioni su misura per vari scenari. Inoltre, gli utenti possono condividere le proprie configurazioni e utilizzare modelli creati da altri.

Elaborazione e gestione dei risultati (Hits)

Dopo aver eseguito gli script e ricevuto i dati, OpenBullet 2 classifica automaticamente i risultati, consentendo agli utenti di distinguere facilmente tra tentativi riusciti e non riusciti. Gli utenti possono impostare filtri e regole per ordinare i risultati in base a vari criteri, come lo stato della richiesta, il tipo di dati (ad esempio, login, password), la data e l'ora di ricezione e l'unicità dei dati (ad esempio, la rimozione dei duplicati). Inoltre, è possibile impostare condizioni per valori specifici, consentendo agli utenti di evidenziare o ignorare i record che soddisfano determinati criteri.

Ampio supporto per browser e librerie

OpenBullet 2 è compatibile con i principali browser come Google Chrome, Mozilla Firefox e Opera. La piattaforma consente agli utenti di adattare il comportamento degli script alle specificità di ciascun browser, aumentando la capacità di aggirare i sistemi antifrode e migliorando la compatibilità con le varie tecnologie web. Gli utenti possono regolare parametri come user agent e cookie e utilizzare speciali funzioni del browser per un'interazione più efficace con il sito web.

Inoltre, OpenBullet 2 supporta l'integrazione con librerie popolari che estendono le sue capacità di automazione. HtmlAgilityPack facilita l'analisi dei documenti HTML per una facile estrazione dei dati dai siti web. Newtonsoft.Json aiuta a gestire JSON fornendo un'efficiente serializzazione e deserializzazione, utile nelle interazioni API. RestSharp è utile per lavorare con le API RESTful, consentendo agli utenti di eseguire richieste di rete ed elaborare le risposte in modo efficiente, eliminando la necessità di una lunga codifica manuale.

Bypassing CAPTCHA e filtri antifrode

OpenBullet 2 offre funzionalità robuste per bypassare efficacemente i filtri CAPTCHA e antifrode, garantendo un accesso continuo ai dati richiesti:

  • Gipassamento automatico dei CAPTCHA: l'applicazione si integra con diversi servizi di risoluzione dei captcha, come 2Captcha e Anti-Captcha. Questa integrazione automatizza il processo di bypass dei CAPTCHA, facilitando l'accesso ininterrotto ai dati necessari.
  • Integrazione del server proxy: OpenBullet 2 supporta diversi tipi di proxy, tra cui HTTP, HTTPS, SOCKS4, SOCKS4a e SOCKS5. Questa funzionalità consente agli utenti di aggirare le restrizioni geografiche, di nascondere le attività internet ai sistemi antifrode e di condurre operazioni multi-thread. Inoltre, la piattaforma offre la rotazione automatica degli indirizzi IP, migliorando l'anonimato e riducendo la probabilità di essere scoperti.
  • Configurazione dello User-Agent: per ridurre ulteriormente il rischio di rilevamento e blocco, OpenBullet 2 consente la personalizzazione degli user agent. Questa funzione simula le richieste provenienti da diversi browser o dispositivi, diversificando l'impronta digitale durante le attività automatizzate.

Queste funzionalità riducono complessivamente il rischio di innescare meccanismi antifrode, aiutando a evitare blocchi e fallimenti durante il processo di scraping dei dati, garantendo così una raccolta dati efficiente e affidabile.

Come installare OpenBullet 2

Poiché OpenBullet 2 è sviluppato in C#, richiede applicazioni .NET specifiche per funzionare efficacemente. Prima dell'installazione, assicuratevi di disporre delle ultime versioni di .NET Framework, .NET Desktop Runtime e ASP.NET Core Runtime, disponibili per il download dal sito ufficiale di Microsoft.

Ecco come installare OpenBullet 2:

  1. Viaggiare alla pagina di documentazione di OpenBullet 2 e scaricare l'ultima versione, che di solito è un file .exe. Dopo l'installazione, salvare il file in una cartella vuota destinata alla distribuzione dell'applicazione.

    2en.png

  2. Eseguire il file scaricato. Nell'interfaccia di apertura, utilizzare i tasti freccia della tastiera per selezionare "stable builds" e premere "Invio" per procedere all'installazione della versione stabile di OpenBullet 2.

    3en.png

  3. Quando viene richiesto, premere "y" seguito da "Invio" per confermare l'installazione dell'ultima versione.

    4en.png

  4. Lasciate trascorrere un po' di tempo prima che la distribuzione venga scaricata e scompattata. Al termine, premere un tasto qualsiasi per continuare.

    5en.png

  5. Individuare e aprire la cartella in cui è stato salvato il file .exe ed eseguire il file "OpenBullet2.Native" per avviare l'applicazione.

    6en.png

  6. Se il programma si chiude subito dopo l'avvio, ciò potrebbe indicare un problema con l'installazione di .NET Desktop Runtime. In tal caso, provare a reinstallare .NET Desktop Runtime per risolvere il problema e garantire il corretto funzionamento di OpenBullet 2.

Interfaccia client OpenBullet 2

L'interfaccia client di OpenBullet 2 è gestita attraverso varie schede posizionate nella parte superiore dell'interfaccia, che consentono agli utenti di accedere e configurare facilmente le funzionalità dell'applicazione.

Casa

Questa scheda funge da pannello centrale per la navigazione e il controllo di tutte le funzioni principali. Fornisce un accesso rapido ai lavori creati, alle configurazioni e agli script. La finestra visualizza informazioni generali sullo stato dei processi attivi e sulle principali metriche di prestazione, come il numero di attività completate e i risultati attuali.

7en.png

Lavori

Questa sezione è progettata per creare e gestire lavori/robot per operazioni come la raccolta di dati, l'analisi e l'interazione con le API. Consente agli utenti di configurare i parametri del lavoro, comprese le configurazioni, gli script utilizzati e i parametri del flusso. Inoltre, visualizza informazioni sullo stato attuale dell'esecuzione del lavoro, sui risultati e sugli errori, consentendo agli utenti di monitorare i progressi e di regolare le impostazioni in tempo reale.

8en.png

Monitor

Qui gli utenti possono monitorare le richieste attive, lo stato del flusso e i risultati dell'esecuzione degli script in tempo reale. Fornisce informazioni dettagliate su ogni richiesta, compresi lo stato e il tempo di risposta, facilitando la rapida identificazione dei problemi e l'ottimizzazione dei processi.

9en.png

Proxy

Questa scheda consente agli utenti di aggiungere, modificare ed eliminare i server proxy, nonché di configurarne i parametri come il tipo di protocollo e l'autenticazione. Mostra informazioni sullo stato dei proxy, tra cui la disponibilità e il tempo di risposta, aiutando a selezionare i server più efficaci.

10en.png

Elenco di parole

Questa sezione gestisce gli elenchi di login e password utilizzati nei processi di autenticazione e parsing. Gli utenti possono creare, importare, modificare, ordinare e filtrare gli elenchi di parole. Offre inoltre strumenti di analisi e verifica per valutare l'efficacia e la rilevanza degli elenchi. È importante notare che gli elenchi di parole non vengono memorizzati nel database di OpenBullet; vengono salvati solo i link alle loro posizioni sul disco, garantendo la sicurezza dei dati degli utenti.

11en.png

Configurazioni

Nella scheda "Configs", gli utenti possono creare, modificare e personalizzare le configurazioni e scegliere tra i modelli predefiniti. Ogni configurazione include parametri per l'autenticazione, l'elaborazione dei dati e vari metodi di parsing. Questa finestra consente anche di verificare il corretto funzionamento delle configurazioni, migliorando la flessibilità e l'efficienza nell'automazione dei processi di raccolta dei dati.

12en.png

Risultati

Questa finestra visualizza i risultati delle attività avviate in precedenza, comprese le autenticazioni riuscite, le connessioni ai server proxy e l'estrazione dei dati dalle risorse web. Offre funzioni di filtraggio e ordinamento, semplificando la ricerca delle informazioni necessarie. I risultati possono essere esportati in vari formati, per garantire una comoda interazione dei dati in futuro. Tutti i record ottenuti vengono salvati nel database del programma, in modo da essere protetti anche quando l'applicazione viene chiusa.

13en.png

Plugini

I plugin estendono le funzionalità di OpenBullet 2 aggiungendo nuove caratteristiche, migliorando le prestazioni o integrandosi con servizi esterni. Questa scheda consente agli utenti di visualizzare i plugin disponibili, di installarne di nuovi e di gestire quelli installati, compresa l'attivazione e la disattivazione, garantendo la flessibilità necessaria per adattare l'applicazione a compiti ed esigenze specifiche.

14en.png

Impostazioni OB

Questa scheda è dedicata alla configurazione dei parametri e delle impostazioni fondamentali dell'applicazione OpenBullet 2 stessa. Gli utenti possono gestire varie impostazioni, tra cui le preferenze dell'interfaccia, le configurazioni di sicurezza, gli aggiornamenti del software e l'integrazione con servizi esterni.

15en.png

Questa sezione offre anche opzioni di personalizzazione dell'interfaccia dell'applicazione, come la modifica del tema del design, la configurazione delle notifiche e la gestione delle opzioni di archiviazione dei dati.

16en.png

Impostazioni RL

La scheda "Impostazioni RL" è progettata per configurare i parametri associati ai meccanismi di render-life (RL) che consentono l'elaborazione dinamica e la visualizzazione in tempo reale dei dati. Qui gli utenti possono regolare le impostazioni relative all'elaborazione e all'analisi dei dati, compresi i tempi, i limiti di richiesta e la gestione delle risorse. Queste configurazioni aiutano a ottimizzare i processi di raccolta dei dati e a migliorare l'efficienza delle operazioni con le risorse web.

17en.png

Chi siamo

La sezione About fornisce informazioni dettagliate sugli sviluppatori, i tester e i collaboratori del progetto open-source OpenBullet 2. Include anche risorse preziose come i link alle comunità e ai forum. Include anche risorse preziose come i link alle comunità e ai forum. Queste piattaforme offrono agli utenti uno spazio per condividere esperienze, chiedere consigli e ricevere supporto riguardo all'applicazione.

18en.png

Impostazione di un server proxy in OpenBullet 2

Per collegare un nuovo server proxy nell'applicazione OpenBullet 2, è possibile seguire questi semplici passaggi:

  1. Viaggiare nella sezione "Proxy" e fare clic sull'icona "Importa".

    19en.png

  2. Scegliere l'opzione "Incolla" e selezionare il tipo di connessione. Inserire i dati del server proxy nel formato "indirizzo IP: porta", ad esempio "80.71.217.138:80".

    20en.png

  3. Immettere il nome utente e la password necessari per la connessione al server proxy, quindi fare clic su "ACCETTA" per salvare le nuove impostazioni di connessione.

    21en.png

OpenBullet 2 è uno strumento versatile e robusto che si rivolge ai professionisti del web scraping, del SEO, della cybersicurezza e del testing del software. Questo software gratuito eccelle nella raccolta e nell'analisi dei dati, offrendo funzionalità come il multithreading, la personalizzazione degli script, il supporto per proxy e CAPTCHA e una registrazione completa. Gli utenti possono gestire efficacemente le configurazioni dei bot, mantenere elenchi di login e password e utilizzare i plugin per espandere le capacità dello strumento. L'ampia funzionalità e l'adattabilità rendono OpenBullet 2 una soluzione ideale per automatizzare processi complessi basati sul web e migliorare l'efficienza dello scraping.

Commenti:

0 Commenti