Il processo di scraping dei canali Telegram comporta la raccolta automatica di informazioni, sia da gruppi pubblici che da comunità private. Attraverso Python e la libreria Telethon, è possibile recuperare messaggi, metadati, file multimediali, membri del gruppo e molto altro.
Il web scraping di Telegram può essere fatto per vari motivi, tra cui lo studio di ricerche di marketing dettagliate, l'analisi dei contenuti o la tenuta dei thread di discussione in una comunità.
Prossimamente una guida dettagliata su come raschiare i dati di Telegram utilizzando Python.
Quindi, qual è il primo passo per lo scraping di telegram? È necessario configurare il proprio ambiente Python, comprese le librerie pertinenti. Il principale strumento di scraping API di Telegram è Telethon, una libreria asincrona che consente di interagire con la piattaforma.
Utilizzare il comando per installarlo:
pip install telethon
Prima di utilizzare l'API di Telegram per il web scraping, è necessario acquisire un ID API e un Hash personali.
Una volta ottenute le API e l'Hash, è possibile creare una sessione per accedere subito all'account.
Importante! Durante il web scraping dello script di Telegram, non intitolate mai il vostro file telethon.py, perché Python tenterà di importare TelegramClient e fallirà a causa del conflitto di nomi.
Per accedere al proprio account, scrivere prima:
from telethon import TelegramClient
api_id = 12345678
api_hash = '0123456789abcdef0123456789abcdef'
with TelegramClient('anon', api_id, api_hash) as client:
client.loop.run_until_complete(client.send_message('me', 'hello'))
Nella prima riga, importiamo il nome della classe per crearne un'istanza. Quindi si definiscono le variabili per memorizzare le API e gli hash.
Successivamente, creiamo una nuova istanza di TelegramClient e la chiamiamo client. Ora è possibile utilizzare la variabile client per qualsiasi cosa, ad esempio per inviarsi un messaggio.
Prima di effettuare il web scraping dei canali di Telegram, è necessario individuare la fonte di raccolta dei dati. All'interno della piattaforma esistono due tipi di comunità principali: i canali e i gruppi.
Se avete bisogno di accedere a un canale o gruppo privato, dovete esserne membri. Alcune comunità hanno determinate limitazioni o richiedono inviti, e queste complicazioni devono essere prese in considerazione prima di avviare un channel scraping di Telegram.
Consideriamo un esempio di come selezionare un canale o un gruppo a cui unirsi ed eseguire lo scraping dei membri del canale telegram e di altri dati:
from telethon import TelegramClient
api_id = 12345678
api_hash = '0123456789abcdef0123456789abcdef'
client = TelegramClient('anon', api_id, api_hash)
async def main():
me = await client.get_me()
username = me.username
print(username)
print(me.phone)
async for dialog in client.iter_dialogs():
print(dialog.name, 'has ID - ', dialog.id)
with client:
client.loop.run_until_complete(main())
Questo illustra come effettuare il login e ottenere determinati accessi relativi al proprio account, comprese tutte le conversazioni che contengono gli ID rilevanti, fondamentali per interfacciarsi con il canale o il gruppo desiderato.
L'impostazione di una connessione all'API vi dà la libertà di raccogliere i messaggi rilevanti per il canale o il gruppo su cui avete puntato. Attraverso lo scraping di Python Telegram, avete la possibilità di ottenere numerosi messaggi di testo, timestamp, media e metadati relativi ai partecipanti.
Ecco un esempio di come farlo:
from telethon import TelegramClient
api_id = 12345678
api_hash = '0123456789abcdef0123456789abcdef'
client = TelegramClient('anon', api_id, api_hash)
async def main():
id_client = 32987309847
object = await client.get_entity(id_client)
print(object.title)
print(object.date)
if object.photo: # Controllare se c'è una foto del profilo
await client.download_profile_photo(object, file="profile.jpg")
# Stampa di tutti i messaggi della chat
async for message in client.iter_messages(id_client):
print(f'{message.id}//{message.date} // {message.text}')
# Salvare tutte le foto della chat
if message.photo:
path = await message.download_media()
print('File saved', path)
with client:
client.loop.run_until_complete(main())
Una volta ottenuto l'ID richiesto, si può accedere ai messaggi e ai metadati corrispondenti del gruppo. In questo modo è possibile accedere a informazioni quali il nome del gruppo, la data di creazione, l'avatar (se disponibile), i messaggi e gli ID corrispondenti, nonché le date di pubblicazione. Se i messaggi contengono immagini, queste possono essere recuperate automaticamente insieme ai messaggi per un'ulteriore elaborazione.
Una volta impostati tutti i parametri, lo script Python Telegram scraper può essere attivato. È consigliabile effettuare alcuni test preliminari; l'esecuzione dello script su un ampio insieme di messaggi farà probabilmente emergere numerosi problemi che dovrebbero essere risolti prima di procedere alla raccolta dei dati su larga scala.
Durante la corsa, assicuratevi di seguire queste linee guida:
Se si verificano problemi, di solito è possibile risolverli mettendo in pausa le richieste o confermando che il canale o il gruppo è effettivamente disponibile.
Dopo aver automatizzato la raccolta dei dati di base, è possibile espandere il set di funzioni dello scraper e aggiungere nuove funzionalità di raccolta dati.
from telethon import TelegramClient
api_id = 12345678
api_hash = '0123456789abcdef0123456789abcdef'
client = TelegramClient('session_name', api_id, api_hash)
async def main():
channel = await client.get_entity(-4552839301)
# Ottenere gli ultimi 100 messaggi del canale
messages = await client.get_messages(channel, limit=100)
# Filtrare i messaggi per parole chiave
keyword = 'Hello'
filtered_messages = [msg for msg in messages if keyword.lower() in msg.text.lower()]
for message in filtered_messages:
print(f"Message: {message.text}")
print(f"Date: {message.date}")
print(f"Sender: {message.sender_id}")
# Ottenere i partecipanti al canale
participants = await client.get_participants(channel)
for participant in participants:
print(f"Participant ID: {participant.id}, Username: {participant.username}")
with client:
client.loop.run_until_complete(main())
Quando si lavora con l'API di Telegram, è fondamentale tenere presente che il numero di chiamate che possono essere effettuate in un determinato periodo di tempo è limitato. L'invio costante di un numero eccessivo di messaggi causerà la restrizione dell'accesso all'API da parte della piattaforma o la riduzione della reattività del server.
Per mitigare questi problemi, si consiglia l'adozione di deleghe:
import random
import socks
from telethon import TelegramClient
# Elenco dei proxy disponibili
proxy_list = [
("res.proxy-seller.com", 10000, socks.SOCKS5, True, "user1", "pass1"),
("res.proxy-seller.com", 10001, socks.SOCKS5, True, "user2", "pass2"),
("res.proxy-seller.com", 10002, socks.SOCKS5, True, "user3", "pass3"),
]
# Selezionare un proxy casuale
proxy = random.choice(proxy_list)
try:
client = TelegramClient('anon', api_id, api_hash, proxy=proxy)
print(f"Successfully connected through proxy: {proxy}")
except (OSError, ConnectionError, TimeoutError, ValueError) as e:
print(f"Proxy error: {e}, trying without it")
client = TelegramClient('anon', api_id, api_hash)
Abbiamo implementato catene di proxy in cui viene utilizzato un nuovo server proxy per ogni connessione successiva, avendo di fatto stabilito una connessione. Questa strategia riduce al minimo le possibilità di limitare l'accesso alle API di Telegram per il web scraping ed elimina la possibilità di una velocità di connessione limitata, garantendo l'esecuzione affidabile degli script.
Lo scraping di Telegram con Python può essere sfruttato in una moltitudine di settori, poiché la piattaforma ospita una quantità variabile di dati unici nel loro genere, non disponibili altrove.
Le principali aree di applicazione includono:
Infatti, utilizzando uno scraper di canali Telegram, è possibile ottenere automaticamente i dati necessari e semplificare la loro ulteriore analisi.
Questa volta abbiamo affrontato la sfida dello scraping di Telegram con Python e dell'estrazione di contenuti dalle comunità scelte. L'uso dei proxy è stato un punto fondamentale per garantire un'esecuzione ininterrotta. È stata installata la libreria Telethon, è stata attivata l'API, sono stati selezionati i canali o i gruppi richiesti e sono stati recuperati messaggi, media e metadati.
L'impiego di un web scraping Telegram con Python consente di automatizzare la raccolta di dati per ricerche di marketing, analisi dei contenuti e persino monitoraggio delle attività degli utenti. Per aggirare le restrizioni imposte dalla piattaforma, si può anche incorporare la rotazione degli account, l'uso di proxy, VPN o timeout dinamici tra le richieste. È inoltre necessario osservare la legge e i limiti etici per evitare di violare le politiche della piattaforma.
Мы получили вашу заявку!
Ответ будет отправлен на почту в ближайшее время.
С уважением proxy-seller.com!
Commenti: 0